Lettera del mese, novembre 2025
Carissimi amiche ed amici,
il mese di novembre ci offre un’occasione speciale per riflettere sulle nostre radici e allo stesso tempo, per guardare al futuro con rinnovato impegno. Questo è il mese dedicato alla “Fondazione Rotary”, il cuore pulsante della nostra organizzazione, che rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione ed innovazione.
La nostra tradizione è un patrimonio di valori e di azioni che risale ad oltre un secolo fa. È la storia di Paul Harris e dei primi rotariani, che hanno creduto nel potere del servizio al di sopra di ogni interesse personale. La nostra Fondazione, come voi tutti sapete, è nata nel 1917 con una donazione simbolica, che ha trasformato in realtà il sogno di un mondo migliore.
I nostri progetti globali, le borse di studio per la pace, la lotta incessante contro la polio, sono testimonianze tangibili di una tradizione che ha saputo evolversi, mantenendo salda la propria missione. Su questo passato abbiamo costruito e continuiamo a farlo, il nostro presente ed il nostro futuro. Credo che la forza della Fondazione risieda nella costante innovazione che ci permette di essere più efficaci, di raggiungere un numero maggiore di persone e di garantire che ogni donazione produca il massimo impatto possibile. Vi incoraggio a celebrare con entusiasmo sia la tradizione che l’innovazione. Ogni gesto di generosità, ogni donazione compiuta dai nostri Club è molto più di un semplice contributo: è un tassello prezioso che unisce il nostro passato al nostro futuro, costruendo giorno dopo giorno il valore della nostra comunità. Vi invito ad organizzare momenti di approfondimento all’interno dei vostri Club, promuovete spazi, in cui condividere le storie dei progetti realizzati, le sfide affrontate e i risultati raggiunti. Sono queste testimonianze concrete che raccontano chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare. Coltiviamo insieme la memoria del nostro impegno, guardando con fiducia ed ottimismo alle nuove opportunità che ci attendono.
Il mese di Ottobre appena concluso è stato ricco di momenti significativi. Abbiamo vissuto con entusiasmo il PRE- S.A.P.E. (Seminario di apprendimento per i Presidenti eletti) del Distretto Sicilia e Malta, guidato con passione dalla DGE Lina Licciardello. Un’ occasione fondamentale per i futuri leader di confrontarsi e prepararsi al meglio per l’anno rotariano 2026-27.
Sempre nel segno della collaborazione, ho avuto l’onore di porgere il mio saluto all’Assemblea Distrettuale dell’Inner Wheel Distretto 2110, un’opportunità favorevole all’interazione tra realtà che condividono valori comuni di servizio ed amicizia.
Altro momento di grande valore è stato partecipare al Seminario Distrettuale Scambio Giovani, dedicato a uno dei programmi a mio avviso più belli e significativi del Rotary. L’energia e l’entusiasmo contagioso dei nostri giovani, è un investimento per la pace e la comprensione internazionale.
Ho avuto il piacere di incontrare prima gli Assistenti della Sicilia occidentale e poi quelli della Sicilia orientale. Il loro contributo è stato essenziale e strategico per monitorare lo stato dei Club, raccogliere stimoli e fornire supporto. Questa sinergia è essenziale affinché ogni Club possa esprimere al massimo il proprio potenziale di servizio a beneficio della comunità. Il filo conduttore di entrambi gli incontri è stato lo stesso: “Uniti per fare del bene”. È questo lo spirito che ci anima e ci guida ogni giorno, nello svolgimento dei nostri progetti di servizio e nella cura delle relazioni interne al nostro club. Il sostegno reciproco ed il dialogo costante rappresentano la chiave per costruire un Distretto sempre più coeso, attivo e capace di generare un impatto concreto e positivo sulla nostra collettività. Desidero ringraziare ciascun assistente, per l’impegno costante e per la passione con cui accompagna i Club nel loro cammino. Il vostro ruolo è fondamentale, è un ponte tra il Governatore ed i Club che si trovano sui territori, motore silenzioso, ma essenziale della vita rotariana.
Un risultato di grande rilievo per il nostro Distretto, siglato proprio nel mese di ottobre, è stato il Protocollo d’Intesa con il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale dell’Assessorato dell’Agricoltura. Questo accordo disciplina la collaborazione per la realizzazione del Progetto distrettuale “S.O.S. Api 4.0″, volto alla salvaguardia delle api a rischio di estinzione”. Un’iniziativa che unisce innovazione, ambiente e responsabilità sociale, in perfetta armonia con le finalità della RF. Nel medesimo periodo la città di Mazara del Vallo ha ospitato la dodicesima edizione del “Blu Rotarian International Event”. La manifestazione organizzata dal RC Mazara del Vallo, ha beneficiato del patrocinio del nostro Distretto, rinnovando una tradizione di successo. In linea con la consuetudine, la chiusura dell’evento ha visto l’intenso momento in cui ho avuto l’onore di leggere l’Invocazione rotariana, un gesto di profonda partecipazione e condivisione.
A questi appuntamenti si è affiancato un momento cruciale per la vita del Distretto: l’Assemblea Straordinaria tenutasi ad Enna. Un evento di grande partecipazione che ha coinvolto tutti i Club. È stata un’occasione preziosa di confronto, condivisione e crescita, durante la quale abbiamo potuto riflettere insieme sulle sfide presenti e sulle opportunità future, rafforzando il senso di appartenenza e l’identità del nostro Distretto.
In occasione del “World Polio Day”, ho avuto il piacere di partecipare insieme a tutti i Club dell’Area Aretusea, ad un incontro presso il VI Istituto Comprensivo “D. Costa” di Augusta. Durante l’evento ho voluto ricordare come i ragazzi siano il nostro futuro ed i nostri ambasciatori nella lotta contro la Polio, testimoni del nostro costante impegno per un mondo finalmente libero da questa malattia.
Infine, le attività del mese sono culminate a Roma, dove ho avuto il privilegio, insieme al DGE Lina Licciardello e al DGN Gaetano Casimiro Castronovo, di partecipare con tutti i Governatori Italiani alla firma del protocollo d’intesa tra il Ministro per le Disabilità e il Rotary. L’accordo siglato con il Ministro Alessandra Locatelli, segna l’avvio di una collaborazione volta a promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità, sostenendo percorsi di autonomia, partecipazione e valorizzazione dei talenti. Ogni Distretto Rotary, attraverso i propri Club, sarà parte attiva nella realizzazione di progetti, eventi ed iniziative dedicate alla piena cittadinanza ed inclusione sociale.
Come già detto in precedenza, il mese di novembre è interamente dedicato alla nostra Fondazione. Vi aspetto quindi numerosi il 15 novembre, sia al Seminario Distrettuale sulla Rotary Foundation e sulla Gestione delle Sovvenzioni valido per l’anno rotariano 2026-27, un appuntamento formativo e cruciale per poter accedere alle risorse della fondazione e trasformare le nostre idee in azioni efficaci sul territorio, sia all’Evento Distrettuale che si terrà giorno 23 novembre al Teatro Golden di Palermo. Avremo il piacere di celebrare i “Vent’anni dei “SeiOttavi”. Una serata che coniuga musica, solidarietà e spirito rotariano.
Prosegue intanto il mio viaggio insieme a voi nei Club: ho raggiunto la 47esima visita, un punto significativo lungo il percorso che mi condurrà ad incontrare tutti i 102 Club del Distretto. Ogni incontro è stato per me, per Alessia e Michelangelo un’occasione preziosa di confronto ed arricchimento, che ha ancora una volta confermato la vostra vitalità e la vostra dedizione al servizio.
Continuiamo a camminare “Uniti per fare del bene” con l’entusiasmo e la consapevolezza che ogni nostra azione, supportata dalla grande forza della RF, lascia un segno tangibile e duraturo.
Con affetto e stima
Sergio
“Il Rotary non deve fare beneficenza, ma deve rimuovere le cause che rendono necessaria la beneficenza”
Paul Harris.
