| 
			 Arcangelo 
			Lacagnina, nato a Caltanissetta il 9 Febbraio 1946
  
			Ha ottenuto il diploma di maturità presso il Liceo Classico "Ruggero 
			Settimo" di Caltanissetta conseguendo altresì il premio "Luca 
			Pignato" per aver riportato la più alta votazione in ambito 
			provinciale.
  
			 Laureato nel 1970 in Medicina e Chirurgia presso l'Università di 
			Catania con voti 110/110 lode e dignità di stampa, ha conseguito la 
			specializzazione in Chirurgia Generale nel 1975.
  
			Dal 1972 ha prestato sevizio presso la Divisione di Chirurgia dei 
			Presidio Ospedaliero di San Cataldo, prima in qualità di Assistente e, successivamente, dal 1977 al 1994 in qualità di Aiuto. 
			 Dal 1994 Primario di Chirurgia prima presso il Presidio Ospedaliero 
			di Mussomeli (CL) e successivamente presso il Presidio Ospedaliero 
			di San Cataldo (CL), ove è stato sino al 30 Aprile 2000 anche Capo 
			Dipartimento di Chirurgia.
  
			Dal Maggio 2000 Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia presso 
			l'Azienda Ospedaliera S. Elia di Caltanissetta. 
			 
			Ha svolto attività didattica presso la Scuola per Infermieri 
			Professionali e per Capo Sala dal 1972 al 1993. 
			 
			Membro della Società Italiana di Chirurgia, (S.I.C.) e della 
			Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, (A.C.O.I.). Autore di 
			alcune pubblicazioni e relatore in congressi e convegni. 
			 
			Dal 1987 Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurgi ed Odontoiatri 
			della provincia di Caltanissetta. 
			 
			Dal 1996 componente della Commissione Centrale per gli esercenti le 
			professioni sanitarie, ha avuto rinnovato l'incarico per ulteriore 
			quadriennio con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 
			nel luglio 2002. 
			 Dal 1993 Consigliere di Amministrazione della Fondazione ENPAM - 
			Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli 
			Odontoiatri -.
  
			Componente del Consiglio Direttivo del Consorzio Universitario di 
			Caltanissetta. Professore a contratto di Chirurgia Generale del Corso di Laurea in 
			Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo presso il Polo 
			Didattico di Caltanissetta e con incarico di docenza per lezioni 
			magistrali per l'avviamento allo studio degli studenti del Corso di 
			Laurea in Medicina e chirurgia del polo didattico di Caltanissetta 
			negli anni accademici 2002/2003 e 2003/2004.
  
			-
			Commendatore al merito della Repubblica. -
			Cavaliere dell'Ordine Equestre dei Santo Sepolcro. -
			Vice Presidente dell'Automobil Club di Caltanissetta. 
			 
			Ha prestato servizio militare quale Ufficiale Medico Dirigente del 
			Servizio Sanitario del Distretto Militare di Agrigento nel 1971-72, 
			svolgendo compiti delicati e fiduciari a Linosa e prestando al 
			contempo gratuitamente la propria opera a favore della popolazione 
			civile. In tale periodo ha ricevuto l'elogio formale del comandante 
			generale della Regione Militare della Sicilia, Generale E. Mino. 
			 E' stato tra i fondatori dell' Associazione Donatori Sangue (ADAS) 
			di Caltanissetta, ove ha prestato gratuitamente servizio quale 
			Direttore Sanitario per circa quindici anni. 
			 
			Già rotaractiano, rotariano dal 1976 del Club di Caltanissetta ne è 
			stato Presidente nell'anno 1987/1988.
  Per le benemerenze rotariane acquisite è stato insignito più volte 
			della Paul Harris Fellow.
  In ambito distrettuale ha già più volte fatto parte di Commissioni, 
			è stato rappresentante del Governatore Antonio Mauri nell'anno 
			1995/1996 e responsabile del gruppo Nisseno per la Rotary Foundation 
			negli anni 1997/1998 e 1998/1999; Rappresentante del Governatore 
			Attilio Bruno nell'anno 2000/2001, Assistente del Governatore Aldo 
			Benedetto Timineri nell'anno 2001/2002, Assistente del Governatore 
			Carlo Marullo di Condojanni nell'anno 2002/2003.
  E' sposato con Silvana Sirna, docente di Storia e Filosofia presso 
			il Liceo Classico "Ruggero Settimo" di Caltanissetta ed ha due figli 
			Giuseppe di 30 anni laureato in fisica teorica, PHO, in atto 
			ricercatore presso l'Università di Regensburg (D) e Silvia, 20 anni, 
			che frequenta il corso di laurea in Comunicazione linguistica e 
			multimediale presso l'Università di Firenze.  |