I FONDAMENTI DEL ROTARY
                                  
                                  L'ORGANIZZAZIONE DEL ROTARY
                                  I rotariani sono soci di Rotary club, che a
                                  loro volta fanno parte dell'organizzazione
                                  internazionale nota come Rotary International
                                  (R.I.).
                                  Ogni club nomina i propri dirigenti e gode di
                                  una considerevole autonomia nel rispetto delle
                                  norme contenute nello statuto e nel
                                  regolamento dell'organizzazione.
                                  I club sono raggruppati in 530 distretti
                                  rotariani, ognuno retto da un governatore
                                  distrettuale e da una squadra dirigente,
                                  costituita dagli assistenti del governatore e
                                  da varie commissioni, che si occupa
                                  dell'amministrazione dei club. I club
                                  efficienti si sforzano di aumentare
                                  l'effettivo, partecipare a progetti di
                                  servizio in favore delle loro comunità e di
                                  quelle in altri paesi, sostenere la Fondazione
                                  Rotary sia finanziariamente che mediante la
                                  partecipazione ai programmi, e formare
                                  dirigenti capaci
                                  di servire al di là del livello di club. I 19
                                  membri del Consiglio Centrale (Board) del RI,
                                  che include il presidente e il presidente
                                  eletto del R.I., si riuniscono ogni tre mesi
                                  per discutere questioni amministrative.
                                  Tradizionalmente, ogni anno il presidente del
                                  R.I. (il cui mandato dura 12 mesi) lancia un
                                  tema specifico, che i club sostengono e
                                  promuovono mediante iniziative varie. Benché
                                  il presidente del R.I. sia il primo dirigente
                                  dell'organizzazione, l'amministrazione
                                  effettiva dipende dal segretario generale, che
                                  sovrintende a uno staff di circa 600 individui
                                  nella Sede Centrale di Evanston, un sobborgo a
                                  nord di Chicago, e nei sette uffici
                                  internazionali in Argentina, Australia,
                                  Brasile, Corea, Giappone, India e Svizzera. I
                                  club delle isole britanniche sono amministrati
                                  dall'ufficio del R.I. in Gran Bretagna e
                                  Irlanda (RIBI), con sede in Inghilterra.
                                  
                                  LE RESPONSABILITÀ
                                  DELL'AFFILIAZIONE
                                  I vantaggi dell'affiliazione al Rotary
                                  dipendono in larga misura dall'impegno di
                                  ciascun socio. Molti requisiti sono intesi ad
                                  aiutare i soci a godere maggiormente i
                                  vantaggi di quest'esperienza. Il club è la
                                  pietra miliare dell'organizzazione, e la
                                  partecipazione alle riunioni settimanali
                                  permette ai soci di socializzare e
                                  approfondire i rapporti personali e
                                  professionali. Un socio che non possa prender
                                  parte a una riunione regolare del proprio club
                                  è incoraggiato a partecipare a una riunione
                                  di recupero presso qualsiasi altro club
                                  rotariano - una pratica, questa, che favorisce
                                  gli scambi e l'affiatamento tra rotariani di
                                  comunità diverse. Per informazioni sui giorni
                                  e le sedi di riunione dei club, consultare l'Official
                                  Directory o la sezione specifica (Where Clubs
                                  Meet) del sito Web del R.I. (www.rotary.org).
                                  L'assiduità alle riunioni consente ai soci di
                                  soddisfare un altro importante requisito: la
                                  partecipazione ai progetti di servizio del
                                  club. È alle riunioni, infatti, che i soci
                                  vengono a conoscenza dei progetti locali e
                                  internazionali cui partecipa il club e possono
                                  mettere il proprio tempo e le proprie
                                  competenze a disposizione delle iniziative che
                                  ne hanno maggiormente bisogno. Ogni rotariano
                                  deve inoltre condividere la responsabilità di
                                  portare individui in seno all'organizzazione.
                                  Anche i nuovi soci possono invitare ospiti
                                  alle riunioni di club o a partecipare ad un
                                  progetto di servizio. Il modo migliore di
                                  suscitare l'interesse di potenziali soci è
                                  permettendo loro di farsi un'idea diretta
                                  dell'affiatamento e delle opportunità di
                                  servizio. Un'altra responsabilità è di
                                  mantenere i soci interessati al Rotary.
                                  L'affiatamento tra i rotariani e il
                                  coinvolgimento in progetti di servizio sono
                                  due dei modi migliori di conservare
                                  l'effettivo di un club.
                                   
                                  I PRINCIPI GUIDA DEL
                                  ROTARY
                                  Nel corso della sua storia, il Rotary ha
                                  adottato vari principi fondamentali intesi a
                                  guidare i soci nelle loro attività
                                  professionali e in quelle condotte al servizio
                                  dell'organizzazione.
                                  Lo Scopo del Rotary, formulato inizialmente
                                  nel 1910, offre una definizione succinta dello
                                  scopo dell'organizzazione e delle
                                  responsabilità individuali dei soci. Lo Scopo
                                  del Rotary è di promuovere e diffondere
                                  l'ideale del servire, inteso come propulsore
                                  di ogni attività, e in particolare di
                                  promuovere e diffondere:
                                  
                                  Primo. Lo sviluppo di rapporti
                                  interpersonali intesi come opportunità di
                                  servizio;
                                  
                                  Secondo. Elevati principi morali
                                  nell'attività professionale e nei rapporti di
                                  lavoro; il riconoscimento dell'importanza e
                                  del valore di tutte le attività utili; il
                                  significato dell'occupazione di ogni rotariano
                                  come opportunità di servire la società;
                                  
                                  Terzo. L'applicazione dell'ideale del
                                  servire alla vita personale, professionale e
                                  sociale di ogni rotariano;
                                  
                                  Quarto. La comprensione, la tolleranza e
                                  la pace fra i popoli mediante una rete
                                  internazionale di professionisti e
                                  imprenditori di entrambi i sessi, uniti
                                  dall'ideale del servire.
                                  
                                  Il principio delle
                                  classifiche assicura che l'effettivo di ogni
                                  club rifletta la realtà
                                  economico-professionale della comunità in cui
                                  ha sede. Il sistema stabilisce che ogni socio
                                  sia classificato
                                  in base alla propria occupazione e che il
                                  numero dei rappresentanti di ogni classifica
                                  sia proporzionale al numero complessivo dei
                                  soci. Ne risulta una diversità professionale
                                  che ravviva l'atmosfera sociale del club e
                                  fornisce un serbatoio di competenze
                                  professionali ricco e variegato. Le quattro
                                  Vie d'azione, basate sullo Scopo del Rotary,
                                  costituiscono il fondamento filosofico
                                  dell'organizzazione e la base delle attività
                                  dei club:
                                  
                                  L'Azione interna si concentra
                                  sull'affiatamento e sull'adeguato
                                  funzionamento dei club.
                                  L'Azione professionale incoraggia i rotariani
                                  a porre le proprie competenze professionali al
                                  servizio del prossimo e ad osservare i più
                                  altri principi morali.
                                  L'Azione d'interesse pubblico riguarda i
                                  progetti e le iniziative che i club
                                  intraprendono per migliorare le condizioni di
                                  vita all'interno delle loro comunità.
                                  L'Azione internazionale riguarda i progetti
                                  umanitari condotti in tutto il mondo e le
                                  iniziative per promuovere la comprensione e la
                                  pace tra i popoli.
                                  La Prova delle 4 verità, applicata
                                  universalmente dai rotariani, è stata creata
                                  da Herbert J. Taylor nel 1932 e da allora
                                  tradotta in più di 100 lingue diverse.
                                  I PROGRAMMI DEL R.I.
                                  I programmi e le opportunità di servizio
                                  seguenti sono stati concepiti per aiutare i
                                  rotariani a soddisfare le esigenze presenti
                                  nelle comunità locali e internazionali:
                                  
                                  Interact: Organizzazione di servizio
                                  sponsorizzata dai club rotariani per giovani
                                  di età compresa tra i 14 e i 18 anni; conta
                                  più di 8.300 club in 109 paesi.
                                  
                                  Rotaract: Organizzazione di servizio
                                  sponsorizzata dai club rotariani e dedita allo
                                  sviluppo professionale dei giovani di età
                                  compresa tra i 18 e i 30 anni; conta più di
                                  7.200 club
                                  in 152 paesi.
                                  
                                  Gruppi rotariani comunitari (GROC): Gruppi
                                  di non rotariani sponsorizzati dai club e
                                  dediti al miglioramento delle condizioni di
                                  vita nelle comunità locali; conta quasi 4.500
                                  gruppi in 68 paesi.
                                  
                                  Circoli professionali rotariani: Gruppi
                                  internazionali aperti a tutti i rotariani e ai
                                  loro coniugi costituiti in base a interessi
                                  ricreativo-professionali comuni; ne esistono
                                  circa 75.
                                  Scambi di amicizia rotariana: Programma che
                                  favorisce lo scambio di visite tra rotariani
                                  di paesi diversi e i loro familiari.
                                  
                                  Volontari rotariani: Anche se ogni
                                  rotariano è un volontario per vocazione, ogni
                                  anno centinaia di individui dotati di
                                  competenze ed esperienze specifiche prestano
                                  servizio volontario all'estero tramite il R.I.
                                  
                                  Scambi di giovani: I club e i distretti
                                  sponsorizzano e ospitano studenti di età
                                  compresa fra i 15 e i 19 anni (circa 7.000
                                  ogni anno) che si recano all'estero per un
                                  anno di studio o una vacanza prolungata.
                                  
                                  Rotary Youth Leadership Awards (RYLA):
                                  Seminari per giovani di età compresa tra i 14
                                  e i 30 anni, sponsorizzati da club e distretti
                                  rotariani.
                                  
                                  Azione di pubblico interesse mondiale (APIM):
                                  I club e i distretti rotariani formano
                                  partnership internazionali per assistere un
                                  club o un distretto impegnato in un progetto
                                  di servizio
                                  in un paese straniero; molti di questi
                                  progetti sono finanziati dalle sovvenzioni per
                                  programmi umanitari della Fondazione Rotary.
                                  OPPORTUNITÀ DI SERVIZIO
                                  Il R.I. raccomanda nove aree principali di
                                  intervento ai club che intendono intraprendere
                                  attività di servizio: Infanzia a rischio,
                                  Assistenza ai disabili, Sanità, Comprensione
                                  e buona volontà internazionali,
                                  Alfabetizzazione, Problemi demografici, Povertà
                                  e fame, Protezione ambientale e Problemi
                                  urbani.
                                  La Prova delle 4 domande. Ciò che pensiamo,
                                  diciamo o facciamo:
                                  
                                  Risponde alla verità?
                                  È giusto per tutti gli interessati?
                                  Darà vita a buona volontà e a migliori
                                  rapporti d'amicizia?
                                  Sarà vantaggioso per tutti gli interessati?
                                  
                                  LA FONDAZIONE ROTARY
                                  La Fondazione Rotary del R.I. è
                                  un'associazione senza fini di lucro che riceve
                                  contributi annuali per 70 milioni di dollari a
                                  sostegno dei programmi educativi e umanitari
                                  attuati dai club e dai distretti. I contributi
                                  sono destinati al Fondo Programmi, che offre
                                  sussidi e sovvenzioni tramite i programmi
                                  della Fondazione, e il Fondo Permanente, un
                                  fondo di dotazione di cui solo i guadagni sono
                                  spesi a favore dei programmi. Il cento
                                  percento dei contributi versati dai rotariani
                                  va a beneficio dei programmi educativi e
                                  umanitari. I club e i distretti fanno domanda
                                  di sovvenzioni per intraprendere progetti di
                                  servizio in tutto il mondo. La missione della
                                  Fondazione Rotary è di sostenere gli sforzi
                                  del Rotary International nel conseguire lo
                                  Scopo del Rotary e nel promuovere l'intesa e
                                  la pace tra i popoli mediante programmi
                                  culturali, educativi e umanitari condotti a
                                  livello sia locale che internazionale.
                                  PROGRAMMI UMANITARI
                                  Le sovvenzioni per programmi umanitari
                                  permettono ai rotariani di potenziare il
                                  sostegno a progetti internazionali che
                                  consentono lo scavo di pozzi, la costruzione
                                  di strutture abitative, la fornitura di
                                  assistenza medico-sanitaria, corsi di
                                  alfabetizzazione e altri servizi. La
                                  partecipazione diretta dei rotariani è
                                  fondamentale per il successo di questi
                                  progetti.
                                  
                                  Sovvenzioni Blane: forniscono un
                                  massimo di 1.000 dollari in contributi
                                  paritari per l'immunizzazione delle comunità
                                  statunitensi.
                                  
                                  Programma di assistenza alle comunità:
                                  permette ai distretti d'impiegare i Fondi di
                                  designazione distrettuale (FODD) per progetti
                                  di servizio all'interno dei paesi di
                                  appartenenza.
                                  
                                  Sovvenzioni per la Ricerca: finanziano
                                  la pianificazione di progetti di servizio
                                  internazionali.
                                  
                                  Sovvenzioni per Volontari rotariani:
                                  finanziano le spese di viaggio a rotariani, ex
                                  borsisti e rotaractiani che si rechino in aree
                                  dov'è richiesta la loro competenza
                                  professionale specifica.
                                  
                                  Sovvenzioni d'Appoggio: finanziano
                                  progetti umanitari in paesi non rotariani o
                                  nei quali i rotariani locali possono offrire
                                  solo un contributo limitato.
                                  
                                  Sovvenzioni Paritarie: assistono i club
                                  e i distretti nella realizzazione di progetti
                                  APIM in collaborazione con i club di altri
                                  paesi.
                                  
                                  Sovvenzioni per Nuove Opportunità:
                                  finanziano progetti che promuovono gli ideali
                                  rotariani ma non soddisfano i requisiti
                                  stabiliti per altri programmi della
                                  Fondazione.
                                  PROGRAMMI EDUCATIVI
                                  I programmi educativi intendono promuovere la
                                  comprensione e la tolleranza tra i popoli
                                  mediante i contatti tra individui provenienti
                                  da paesi e culture diverse.
                                  
                                  Borse di studio degli Ambasciatori: accordate
                                  a giovani che s'impegnino a fungere da
                                  ambasciatori dell'amicizia rotariana durante
                                  un periodo di studio in un paese straniero.
                                  Borse di studio per la Pace: accordate per lo
                                  studio presso uno dei sette Centri Rotariani
                                  di Studi Internazionali sulla pace e la
                                  risoluzione dei conflitti.
                                  Scambio di gruppi di studio: programma di
                                  scambio tra i distretti di paesi diversi, per
                                  giovani professionisti e imprenditori di
                                  entrambi i sessi e di età compresa tra i 25 e
                                  i 40 anni.
                                  Sovvenzioni per Docenti universitari:
                                  accordate a docenti universitari interessati a
                                  insegnare in un paese straniero a basso
                                  reddito.
                                  
                                  POLIOPLUS
                                  Il programma PolioPlus finanzia l'acquisto e
                                  il trasporto del vaccino per campagne
                                  d'immunizzazione di massa, fornendo al
                                  contempo sostegno finanziario alle attività
                                  di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e
                                  monitoraggio del virus.
                                  Obiettivo: eradicare la polio dal pianeta
                                  entro il 2005, centenario del Rotary I partner
                                  principali dell'iniziativa antipolio: Rotary
                                  International, Organizzazione Mondiale della
                                  Sanità,
                                  UNICEF, Centri statunitensi per il controllo e
                                  la prevenzione delle malattie.
                                  Risultati:
                                  
                                  Dal 1985 al 1988 i rotariani hanno raccolto
                                  247 milioni di dollari per la campagna di
                                  eradicazione. Dal 1º gennaio 2002, il Rotary
                                  ha impegnato più di $462 milioni nella
                                  campagna mondiale d'eradicazione, con la
                                  prospettiva di superare i 500 milioni entro il
                                  2005.
                                  I casi di polio sono calati del 99 percento,
                                  da 350.000 nel 1985 a 600 nel 2001.
                                  La polio è stata eradicata dall'emisfero
                                  occidentale (1994), dal Pacifico occidentale
                                  (2000) e dall'Europa (2002).
                                  Più di due miliardi di bambini sono stati
                                  vaccinati contro la polio dal 1985.
                                  Centinaia di migliaia di rotariani hanno
                                  contribuito all'immunizzazione, al trasporto
                                  del vaccino, alla promozione delle Giornate
                                  d'immunizzazione nazionale e al monitoraggio
                                  del virus - spesso in paesi
                                  dall'infrastruttura debole, afflitti dalla
                                  povertà e dalla guerra.
                                  I vantaggi dell'eradicazione: Un duplice
                                  risparmio: di denaro (circa 1,5 miliardi di
                                  dollari ogni anno) e di vite umane.
                                  Ostacolo principale: Mancano ancora 275
                                  milioni di dollari per completare la campagna
                                  di eradicazione.
                                  Strategia: Il 1º luglio 2002 è stata
                                  lanciata una campagna di un anno - Manteniamo
                                  la promessa di eradicare la polio - allo scopo
                                  di raccogliere 80 milioni di dollari e con la
                                  promessa
                                  che i contributi saranno raddoppiati dalla
                                  Fondazione Gates, dalla Fondazione Nazioni
                                  Unite e dalla Banca Mondiale.
                                  LA NUOVA STRUTTURA DELLE
                                  SOVVENZIONI UMANITARIE
                                  Gli Amministratori della Fondazione Rotary
                                  hanno riorganizzato le sovvenzioni per
                                  programmi umanitari in quattro categorie, che
                                  a partire dal 1º luglio 2003 sono:
                                  
                                  Sovvenzioni semplificate per distretti, che
                                  consentono ai distretti di destinare parte dei
                                  FODD a progetti di servizio attualmente
                                  finanziati tramite altri programmi
                                  
                                  Sovvenzioni individuali, che sostituiranno le
                                  Sovvenzioni per Volontari rotariani e le
                                  Sovvenzioni per la
                                  
                                  Ricerca
                                  
                                  Sovvenzioni Paritarie
                                  
                                  Sovvenzioni Blane
                                  
                                  L'ORGOGLIO DI ESSERE ROTARIANI
                                  Oltre che all'eradicazione della polio, i
                                  rotariani dedicano il loro tempo e il loro
                                  talento a centinaia di cause importanti, a
                                  livello sia locale che internazionale. Quelle
                                  che seguono sono solo alcune delle iniziative
                                  umanitarie per cui l'organizzazione è
                                  universalmente nota.
                                  
                                  MISSIONI MEDICO-SANITARIE
                                  L'associazione Rotary Doctor Banks, formata da
                                  medici rotariani di vari paesi europei, invia
                                  i propri membri in zone remote dell'Africa per
                                  due o più mesi alla volta. Ogni anno, più di
                                  400 medici si occupano di circa 10.000
                                  pazienti che non hanno accesso a ospedali o ad
                                  assistenza medica di altro tipo.
                                  Rotaplast (Rotary Plastic Surgery) è un
                                  progetto che coinvolge 230 club statunitensi e
                                  quasi 1.000 volontari della sanità. Le
                                  missioni Rotaplast hanno effettuato interventi
                                  di chirurgia ricostruttiva su migliaia di
                                  bambini in paesi in via di sviluppo.
                                  Il programma Gift of Life, lanciato dai club e
                                  distretti rotariani, permette a bambini
                                  gravemente ammalati di recarsi negli Stati
                                  Uniti per sottoporsi a interventi chirurgici
                                  che non sono disponibili nei loro paesi.
                                  
                                  BORSE DI STUDIO
                                  Il programma delle borse di studio degli
                                  Ambasciatori permette a 1.100 giovani di
                                  studiare all'estero ogni anno. Dal 1947, più
                                  di 30.000 giovani di entrambi i sessi e di 100
                                  paesi hanno tratto beneficio da questo
                                  programma. Tra i molti ex borsisti che si sono
                                  distinti nei rispettivi campi professionali
                                  figurano il giornalista statunitense Bill
                                  Moyers, l'architetto tedesco Helmut Jahn e
                                  l'ex Alto Commissario delle Nazioni Unite per
                                  i Rifugiati Sadako Ogato.
                                  
                                  IL DONO DELL'ALFABETIZZAZIONE
                                  Più della metà dei 30.000 club rotariani
                                  hanno partecipato alla lotta contro
                                  l'alfabetizzazione, che affligge un miliardo
                                  di abitanti del pianeta, raccogliendo libri,
                                  dedicando ore di insegnamento o riparando
                                  scuole. Il progetto Lighthouses for Literacy
                                  ha avuto grande successo nelle scuole
                                  elementari, nei corsi per adulti e nei
                                  programmi per bambini a rischio,
                                  particolarmente in Brasile, Egitto, Sudafrica
                                  e Thailandia.
                                  SVILUPPO SOSTENIBILE
                                  I rotariani assicurano lo sviluppo a lungo
                                  termine fornendo piccoli mutui a
                                  mini-imprenditori e sostenendo programmi di
                                  sviluppo locale. In Uganda, un progetto di
                                  microcrediti sponsorizzato dal Rotary fornisce
                                  vacche ai membri di una cooperativa femminile,
                                  che si impegnano a donare i vitelli ad altre
                                  donne. In Ecuador, un fondo crediti rotativi
                                  ha permesso alle donne di avviare un servizio
                                  di catering. Nei villaggi delle Filippine,
                                  piccoli mutui aiutano ad avviare attività di
                                  sartoria ecc.
                                  
                                  I GIOVANI
                                  Dagli esordi dell'organizzazione, i rotariani
                                  hanno dimostrato particolare interesse nei
                                  riguardi dei giovani, promuovendo iniziative
                                  di tutoraggio, assistenza ai bambini a rischio
                                  e sponsorizzano programmi come l'Interact, il
                                  Rotaract, il RYLA e gli Scambi di giovani.
                                  
                                  QUASI 90 ANNI DI SOCCORSI IN CASO DI
                                  DISASTRI
                                  Dal 1913, quando i club statunitensi sono
                                  intervenuti in favore delle vittime delle
                                  alluvioni nel Midwest, i rotariani hanno
                                  dedicato tempo e risorse a operazioni di
                                  soccorso e di  ricostruzione di comunità
                                  devastate da disastri naturali. Molte
                                  iniziative sono intraprese a livello locale,
                                  ma nel corso degli anni il R.I. e la sua
                                  Fondazione hanno sostenuto programmi di
                                  intervento a breve e lungo termine in varie
                                  regioni del mondo.
                                  
                                  "Abbiamo patito la fame e sappiamo cosa
                                  significa vivere all'ombra della morte. Oggi
                                  sono una persona diversa, molto più felice
                                  perché in grado di aiutare il prossimo",
                                  dichiara Golbery Mendes, socio del club
                                  Interact di Campinas-Alvorada, a San Paolo in
                                  Brasile. Dopo aver rischiato la vita due volte
                                  per overdose, Mendes ha trovato soccorso
                                  presso un centro per bambini finanziato da una
                                  sovvenzione della Fondazione Rotary. La foto
                                  lo mostra durante uno sketch antidroga per i
                                  bambini dei quartieri poveri di Campinas.
                                  
                                  "Il Rotary ti fa sentir bene e rende
                                  gli altri felici grazie alla tua opera".
                                  - Ali Akhtar (Pakistan)
                                  LE RIUNIONI
                                  DISTRETTUALI, REGIONALI E INTERNAZIONALI
                                  Vari incontri di primo piano permettono ai
                                  rotariani di scambiarsi idee, celebrare
                                  successi, socializzare e fare piani per il
                                  futuro. Il più importante di questi incontri
                                  è il Congresso internazionale, organizzato
                                  ogni anno in maggio o giugno in una città
                                  diversa. I quattro giorni di interventi,
                                  celebrazioni e intrattenimenti dedicati alla
                                  cultura locale offrono un'opportunità unica
                                  di vivere appieno lo spirito gregario e
                                  internazionale dell'organizzazione. Le
                                  conferenze presidenziali, organizzate ogni
                                  anno in diverse parti del mondo, trattano temi
                                  stabiliti dal presidente del R.I. e di solito
                                  si concentrano sui problemi della regione in
                                  cui ha luogo l'evento. Offrono discussioni
                                  vivaci e la possibilità di avviare 
                                  collaborazioni in merito a progetti di
                                  servizio internazionali. I rotariani sono
                                  invitati a partecipare al congresso annuale
                                  del loro distretto, che illustra le attività
                                  dell'organizzazione  a livello locale.
                                  Aperto alle famiglie, combina affiatamento e
                                  aggiornamento e permette ai soci di
                                  partecipare più attivamente agli affari del
                                  distretto.
                                  IL FUTURO DEL ROTARY
                                  Il genio del Rotary consiste nella sua capacità
                                  di rispondere con efficacia alle esigenze del
                                  momento, siano esse l'aiuto all'infanzia, il
                                  soccorso ai profughi o lo sviluppo delle
                                  campagne.
                                  A livello sia locale che
                                  internazionale, sono emerse moltissime
                                  iniziative in risposta a un'ampia gamma di
                                  problemi economici, sociali e ambientali. Il
                                  volto dell'organizzazione sta cambiando grazie
                                  a vari fenomeni: l'ingresso delle donne negli
                                  anni ottanta; la crescente
                                  internazionalizzazione del suo effettivo (due
                                  terzi dei soci odierni risiedono al di fuori
                                  degli Stati Uniti); la rivoluzione tecnologica
                                  dell'ultimo decennio, che sta trasformando
                                  rapidamente il modo in cui i rotariani
                                  comunicano tra di loro e con l'organizzazione,
                                  pianificano, conducono e promuovono le loro
                                  attività.
                                  Di conseguenza, i club si
                                  trovano sempre più spesso a cambiare gli
                                  orari e le sedi delle riunioni settimanali per
                                  consentire la partecipazione ai soci, sempre
                                  più impegnati dalle rispettive occupazioni.
                                  Le riunioni avvengono a
                                  tutte le ore del giorno e in varie sedi:
                                  ristoranti, biblioteche, musei, ricoveri per
                                  senza tetto, imbarcazioni e, nel rispetto
                                  della tradizione, presso gli uffici dei soci.
                                  L'organizzazione stessa sta
                                  considerando alcuni cambiamenti di ampia
                                  portata. Il Consiglio di legislazione 2001 ha
                                  approvato un progetto pilota triennale che
                                  consente a 200 club di operare secondo uno
                                  statuto diverso da quello standard.
                                   
                                  Nello sforzo di attrarre e
                                  conservare soci, tali club hanno cambiato la
                                  frequenza delle riunioni, modificato i
                                  requisiti di assiduità e offerto nuovi tipi
                                  di affiliazione (tra cui uno per aziende e uno
                                  per famiglie).
                                  Nell'ambito di questa
                                  iniziativa sperimentale è stato inoltre
                                  costituito il primo cyberclub.
                                  Se il progetto si dimostra
                                  valido, il Consiglio di legislazione 2004
                                  potrebbe rendere permanenti molte delle
                                  proposte adottate in via temporanea dai club
                                  partecipanti.
                                  
                                  Per ulteriori informazioni sul Rotary,
                                  visitare .