NEWS Il RC Palermo Sud continua il suo progetto di medicina umanitaria - 05/11/2013
|
Il RC Palermo Sud si sta impegnando nel campo della Medicina Umanitaria per la guarigione di un giovane liberiano affetto da una gravissima malattia, che la sanità di quel paese non è in grado di combattere. Un impegno che parte sin dallo scorso anno con la Presidenza di Antonio Carlotta e che naturalmente prosegue e si rinnova ora anche con la Presidenza di Giuseppe Pellitteri, sempre su iniziativa e con il supporto attivo e solerte del Rotaract Palermo Sud.
E' una grande gioia raccontare oggi la storia di Isaach. Un liberiano, padre di due figli, affetto da 4 anni da dermatofibrosarcoma‐protuberans a livello addominale, un grave tumore della pelle che, se non curato, porta a morte in pochi anni.
La macchina della solidarietà si è attivata grazie alla tenacia di Simona Vivoli (oggi Past President del Rotaract), con l'aiuto del Prof. Michele Masellis, Presidente dell'associazione IAMH, rotariano e socio onorario del Club, raccogliendo i fondi per le spese di viaggio e alloggio di Isaach e sua moglie, attivandosi per ottenere i finanziamenti regionali necessari alle spese sanitarie.
Dopo aver superato un iter burocratico pieno di difficoltà di carattere tecnico, amministrativo e diplomatico, Isaach è giunto a Palermo il 26 marzo 2013, combattendo contro il tempo per un improvviso aggravamento delle sue condizioni che avevano messo a rischio il viaggio stesso per le proibitive modalità di trasporto.
L'equipe del Dott. Caputo, attuale primario di Chirurgia Plastica dell'ospedale Civico di Palermo, ha immediatamente sottoposto il giovane liberiano a numerosi interventi chirurgici che hanno portato alla sua completa guarigione. Dopo mesi di riabilitazione, il 9 luglio Isaach e sua moglie hanno fatto ritorno nel loro paese dove hanno ripreso la vita normale, mentre i Club continuano a
seguire con attenzione il suo stato di salute.
Isaach, purtroppo a causa di una recidiva, deve sottoporsi ad ulteriori interventi medici, che non possono essere effettuati nel paese di origine, ma è necessario un suo ritorno a Palermo. I due Club, il Rotary ed il Rotaract di Palermo Sud, guidati dai rispettivi Presidenti, Giuseppe Pellitteri ed Isidoro Lo Bue, stanno provvedendo a supportare Isaach nel rientro in Italia e nel reperimento dei fondi regionali necessari alla conclusione di questo importante progetto di Medicina Umanitaria.
|